Il nostro complesso ipogeo entra a far parte del network di MuseiMatera, il progetto che mira a creare una rete di strutture museali, gallerie d’arte e spazi espositivi, oltre a iniziative dedicate alla conoscenza e alla promozione di tali luoghi di cultura in città.
“Questo luogo – scrive il team di MuseiMatera – che a noi piace pensare come a un museo dedicato all’acqua, mostra l’antico sistema di raccolta delle acque piovane e sorgive, che ha rappresentato uno dei motivi principali per l’inserimento di Matera e dei suoi Sassi nella lista dei patrimoni UNESCO nel 1993.”
Vi invitiamo a leggere il report completo della visita al nostro complesso pubblicato dal team di MuseiMatera.