Il palombaro rappresenta di sicuro il pezzo forte della visita al nostro complesso: si tratta di una maxi cisterna situata nelle viscere del Sasso Caveoso e scavata nella roccia. 

Profondo oltre 15 metri, con una superficie di oltre 120 metri quadrati, arrivava a contenere fino a 1.5 milioni di litri d’acqua.

Il palombaro del Sasso Caveoso è una delle mete da non perdere per scoprire la Matera sotterranea. Pensate: una volta all’interno del palombaro, potrete pure ammirare gli strati dei vari livelli lasciati dall’acqua, sulle pareti, nel corso del tempo.

Prenota ora un tour

Gli ambienti da scoprire nel nostro complesso ipogeo