Profonda 6 metri e larga 4,5 metri, la cisterna a campana all’interno del nostro complesso ipogeo è così chiamata per via della sua conformazione. Si caratterizza per avere un doppio livello: il più profondo raccoglieva le impurità presenti nell’acqua.

Come tutte le pareti delle cisterne dei Sassi, anche essa è rivestita di coccio pesto, un materiale ricavato mescolando terracotta pestata con pozzolana, che rendeva impermeabile la calcarenite (volgarmente chiamato tufo).

Prenota ora un tour

Gli ambienti da scoprire nel nostro complesso ipogeo