
L’articolato sistema di raccolta delle acque all’interno del complesso è formato da canali di recupero collegati al maestoso palombaro scavato nella roccia, anch’esso visitabile: si tratta di una maxi cisterna profonda oltre 15 metri, con una superficie di oltre 120 metri quadrati, che in passato arrivava a contenere fino a 1.5 milioni di litri d’acqua. Il palombaro consentiva alla popolazione dei Sassi di avere una riserva pubblica di acqua per fronteggiare lunghi periodi di siccità.
Gli ambienti da scoprire nel nostro complesso ipogeo








Dicono di noi
Roberto M06/08/2025Verificata Great experience A beautiful experience, Angela is an indispensable figure who accompanies with her preparation and passion to a blast from the past of Matera Maria A19/04/2025Verificata Little publicity, but you have to see it. It is a little too hidden and little publicized, above the Neighborhood. You have to go up the stairs of Via Purgatorio Vecchio at the corner of the shop Eatera typical products Lucani / restaurant La Grotta del gusto).I must say that you do not expect to find such kind, prepared staff, ready to tell you about the historical experience of Matera and the water collection engineering of the history of Matera. Beautiful, cheap ticket.Also called short diver.It is large and does not cause problems to those who suffer from closure or anything else.It's worth seeing. Pizzy19/09/2024Verificata A hidden gem This place includes: Ancient Palombaro, S. Giovanni da Matera, canalization systems. It is a hidden jewel, less known BUT surprising thanks to the explanation of the lady present that makes you descend metaphorically through the centuries. Andreworld7309/12/2023Verificata To visit A real perception of how one managed to live and have water,pure, even without suction pumps and chemical aids. Alessandro M16/08/2023Verificata Advised A look at the ingenuity of the people of Matera in the collection and conservation of water resources. Courtesy and competence on the part of the staff enrich the visit. Fulvio30/08/2022Verificata Sorprendente! Visitare questo luogo vi porterà a comprendere la genialità dei materani e perché la loro città è diventata patrimonio UNESCO. Arricchiscono la visita i diversi ambienti, sapientemente ristrutturati, ognuno con la propria storia sovrapposta all'altra, una guida cartacea che vi spiegherà passo passo dove vi trovate e cosa state osservando, nonché la passione e la cordialità della padrona di casa Angela, che vi introdurrà alla visita con un "trailer" narrativo non privo di suspense! Nota: il sito è posto esattamente sopra il pub Quarto Storto di via Bruno Buozzi. Vittomorde12/08/2022Verificata ...un delitto non valorizzarlo a dovere! ..trovato per caso, annegato in mezzo alle mille meraviglie del centro storico di Matera, sarebbe stato un vero peccato perderlo: un piccolo (esternamente) grande (internamente) angolo di storia spiegato con genuina passione che ti colpisce, ti fa riflettere e ti rimane dentro...per noi è stata una fortuna trovarlo...sarebbe opportuno dargli il giusto e doveroso risalto! letizia v12/07/2022Verificata Palombaro sasso caveoso Visita all'ultimo secondo, la proprietaria stava chiudendo ma comunque ci ha permesso di visitare questo bellissimo sito facendo lei da guida con grande passione. Esperienza top!